1090 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 282

Tiziana Plebani - Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e moderna

Tiziana Plebani - Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e moderna, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
L’istruzione delle donne nel passato – e ancor oggi in vari paesi – era considerata una minaccia dagli uomini che detenevano il potere, che sapevano che il grado di obbedienza delle donne, come degli umili, era proporzionale al loro stato di ignoranza e che si trattava dunque di una forma di controllo sociale e politico.
Questa volontà politica era sostenuta da gran parte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Cinzia Bianco, Francesco Giovazzi e Fabrizio Maronta - Deglobalizzazione: l'economia come arma

Cinzia Bianco, Francesco Giovazzi e Fabrizio Maronta - Deglobalizzazione: l'economia come arma.
La dibattuta “crisi della globalizzazione” è anzitutto crisi del mondo americanocentrico. Competizione tecnologica, guerre commerciali, de-dollarizzazione: sintomi e prospettive di un fenomeno epocale.
con Cinzia Bianco, research fellow su Europa e Golfo allo European Council on Foreign Relations
Francesco Giavazzi, economista, professore di Politica economica all’Università Bocconi e visiting professor al MIT di Boston
modera Fabrizio Maronta, consigliere ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Micol Forti - I libri d’artista del Novecento. Matisse&dintorni

Micol Forti - I libri d’artista del Novecento. Matisse&dintorni. Appuntamento con "Capolavori Raccontati 2024, Libri&biblioteche come opere d'arte", rassegna che anticipa la tredicesima edizione della Storia in Piazza, nell'ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Dalla poesia francese del Cinquecento, con gli Amori di Pierre de Ronsard e i Poemi di Charles d’Orléans, alla rivoluzionaria lingua poetica dei poeti maledetti, Mallarmé e Baudelaire, dalle Lettere Portoghesi scritte a fine Seicento dalla monaca Marianna Alcoforado all’Ulisse ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - speciale IANUA, Marina Montesano

La Storia in Piazza 2024 - speciale IANUA
Marina Montesano, Il Malleus maleficarum
Nel 1484, Innocenzo VIII, il genovese Giovanni Battista Cybo de Mari, promulgava la bolla Summis desiderantes: apparentemente, in linea con quei documenti con cui, nei due secoli precedenti, il pontificato aveva espresso la propria preoccupazione verso i fenomeni ereticali e magici; in realtà, una svolta gravida di conseguenze. Il pontefice menziona persone che “si sono date ai demoni incubi e succubi” e che “fanno deperire ed estinguersi la progenie delle donne, i piccoli ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Caravale - Censura e cultura italiana in Età Moderna

Giorgio Caravale - Censura e cultura italiana in Età Moderna, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Nei secoli racchiusi tra l’invenzione della stampa e la nascita del diritto d’autore anche gli uomini e le donne più illuminati credevano nella necessità di sorvegliare la circolazione libraria e reprimere le idee considerate dannose per la società. Cosa distinse il sistema di censura romano dai meccanismi di controllo vigenti in altre parti d’Europa? E, soprattutto, in che modo la censura ecclesiastica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Athenaeum - Anna Boato, Lucina Napoleone: Genova. Frammenti di Medioevo

Athenaeum, ciclo di conferenze a cura dell’Università degli Studi di Genova. Docenti e ricercatori dell’Università di Genova propongono un ciclo di incontri sui temi tradizionali e innovativi delle “scuole” di Storia medievale, Archeologia medievale, Storia dell’Arte medievale, Archeologia dell’Architettura, Paleografia e archivistica. Cinque appuntamenti con l’Ateneo genovese per approfondire gli aspetti meno noti della storia medievale della città. In occasione del progetto IANUA. Genova nel Medioevo.
Introduce e modera: Stefano Francesco ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Salis con Marco Belpoliti - Le pietre di Caillois

Stefano Salis con Marco Belpoliti - Le pietre di Caillois, incontro realizzato in collaborazione con Franco Maria Ricci Editore in occasione della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Muovendo dal misterioso ma affascinante collegamento tra due universi apparentemente lontani, quello di minerali e quello dell’arte, che sembrano specchiarsi l’uno nell’altro, il libro presenta le più belle pietre della collezione di Caillois e racconta la figura e la personalità di questo atipico intellettuale novecentesco, riproponendo i suoi saggi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Benfenati - Nostalgia e Memoria: le neuroscienze della nostalgia

Fabio Benfenati - Nostalgia e Memoria: le neuroscienze della nostalgia, incontro nell'ambito della rassegna collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo" allestita a Palazzo Ducale.
La nostalgia è un’emozione caratterizzata da un senso di rimpianto per la lontananza da persone o luoghi cari o per un evento passato che si vorrebbe rivivere. Tale sensazione ha contemporaneamente tonalità dolci e amare. Inizialmente considerata una malattia fisica o mentale, è invece da intendersi come un viaggio della nostra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Matteo Fochessati - Nostalgia, iconografia di un sentimento

Matteo Fochessati - Nostalgia, iconografia di un sentimento. Incontro collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo"
Nel 1688 lo studente Johannes Hofer si laureò in medicina a Basilea discutendo la tesi su una patologia sino ad allora ignorata, per la quale coniò una nuova definizione: Nostalgia, ossia la «tristezza ingenerata dall’ardente brama di ritornare in patria». Con questa mostra e con il catalogo che l’accompagna si è provato a coniugare, attraverso le suggestioni formali e iconografiche di un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana, incontro a Palazzo Ducale nell'ambito della rassegna "Capolavori raccontati. Libri e biblioteche come opere d'arte" a cura di Marco Carminati, inserita tra gli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro e tra le anticipazioni della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
La lettura ha conservato una magia difficile da definire quanto facile da provare: ci porta in un altro mondo, ci fa provare emozioni, ci fa scoprire dimensioni imprevedibili di noi stessi. C’è però una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it